Nel 2024, Delvaux prosegue la sua infaticabile opera di scoperta e sviluppo del talento creativo instaurando un dialogo con l’artista belga Kasper Bosmans, per dare vita una nuova mitologia condivisa e a una serie di opere rivoluzionarie intrise di profondi significati.
Questo inatteso sodalizio genera un’œuvre totale, uno scambio vivo e vitale in grado di annullare i confini tra prodotto e arte, fluidità e struttura, tecnica e ispirazione. L’esito è una collezione di immediati objet du désir che incarnano i valori condivisi di due entità creative distinte, eppure intimamente legate.
Grafici, brillanti, esuberanti ma anche carichi di contenuto, i lavori di Bosmans attingono a un ampio ventaglio di segni e simboli storici. Nel 2022, durante una visita alla WIELS Foundation, Jean-Marc Loubier, CEO di Delvaux, scopre le opere dell’artista e nota sovrapposizioni e profonde connessioni con quelle di Delvaux, in particolare per ciò che riguarda l’araldica – blasoni, stemmi, bandiere e stendardi che anticamente erano simboli di identificazione. Questo comune interesse e anelito di ricerca va ben oltre una banale forma di nostalgia che mira a trasmettere una filosofia incentrata sull’identità, sulla cultura e sul senso di comunità. Dall’incontro nasce uno scambio creativo, il cui risultato mostra come il reciproco contagio dell’identità dell’altro possa condurre ad uno scambio creativo armonioso e sorprendente.
La collezione nata da questo scambio si confronta con temi importanti. Uno in particolare è la sinergia che si innesca quando due poli opposti – in questo caso, il giovane artista e la più antica Maison di lusso al mondo – si incontrano e scontrano, formulando insieme un nuovo linguaggio.
Ciascuna delle 10 interpretazioni degli emblematici design di Delvaux mette alla prova l’eccezionale savoir-faire degli atelier, combinando tecniche all’avanguardia e tradizionali, per raccontare una storia di eroismo, integrità e saggezza. Di un passato che non viene solo preservato, ma anche nutrito. Del coraggio di aprirsi agli altri, invece di isolarsi. Del fascino di un’identità in continuo divenire.
Diversamente dalle «collaborazioni» contemporanee, che non lasciano un segno duraturo sulle parti coinvolte, il rigore dei design di Delvaux e l’integrità della sua visione riescono nell’intento di raggiungere l’obiettivo supremo: il mutualismo.
Tutti si arricchiscono a vicenda, senza rinunciare alla propria essenza. In quest’ottica, il processo creativo vede impegnato più di un co-protagonista: il laboratorio di Robert Dufour ad Aubusson, in attività da 500 anni e incaricato di tessere gli intricati arazzi di Tempête Chimera; i nostri atelier, autori di straordinarie prodezze nella marqueterie du cuir; l’ultima, vera emaillerie belga, a cui si devono gli occhi di geco smaltati di Cool Box Stargazer, sapientemente realizzati a mano; e non ultimo Bosmans stesso.
Dopotutto, non è la solitudine, bensì il rapporto con gli altri a forgiare l’identità.
Siete ora sul sito web di Delvaux Europe (Italian). Per spedire gli ordini alla vostra posizione attuale, modificate la regione del vostro sito web qui sotto.