Allestita all’interno di una cornice ad anfiteatro, l’esposizione costituisce un emozionante scorcio all’interno di un percorso di innovazione e creatività lungo un secolo: un tributo al ruolo pionieristico di Delvaux nel settore del lusso.
La collezione si ispira all’Art Nouveau, con le sue linee sensuali e i suoi soggetti naturali, ed in particolare al lavoro dell’“architetto artista” belga Victor Horta, tra i fondatori del movimento, la cui suggestiva opera adorna ogni parte di Bruxelles.
L’Art Nouveau, nata come reazione alla dilagante industrializzazione del XIX secolo, aveva come suo fulcro le meraviglie della natura e la bellezza dell’artigianato: una filosofia che Delvaux ha trasposto nelle sue creazioni di pelletteria, dando vita a modelli dal carattere fiabesco, frondose decorazioni floreali, ricami squisiti e capolavori scultorei che evocano la solenne eleganza della Natura.
Pochi anni dopo, con la pubblicazione del Manifesto di André Breton nel 1924, vide la luce l’onirico filone del Surrealismo. In un omaggio al centenario del movimento e all’opera di patrocinio di Delvaux sulla mostra “Surrealisme”, visitabile presso il Centre Pompidou, la collezione celebra lo storico legame tra la Maison e René Magritte, tra i maggiori esponenti del Surrealismo belga.
Per la stagione, l’atelier Delvaux accoglie nel proprio lessico surrealista complesse stampe e ricami tratti dall’iconografia magrittiana, arricchendo i modelli più emblematici e spingendosi oltre l’interpretazione delle opere per forgiare un linguaggio a sé, aggiungendo creazioni originali e dirompenti alle linee Vagabond e Brillant.
Un entusiasmante salto verso il domani ha portato ad un fruttifero scambio tra Delvaux ed E Ink, in cui la loro « carta elettronica » e la maestria della pellettiera della Maison si intrecciano formando un arazzo futuristico. Frutto di un assiduo lavoro di ricerca durato due anni, questa partnership rappresenta per il settore del lusso un evento inedito in cui per la prima volta una Maison accoglie sinergicamente la tecnologia, dando vita ad un’unione dinamica e rivoluzionaria tra il carattere organico e classico della pelle e gli avveniristici materiali del futuro.
Un’innovazione senza precedenti che, trasformando le Caprice e le Pin per mezzo di una tecnologia esclusiva, dona alle creazioni la facoltà di cambiare aspetto attraveso il semplice tocco di un pulsante.
Born from shared values, Delvaux and the artist Harry Nuriev are a harmonious blend of contrasts. Nuriev’s use of cool, resolutely utilitarian materials like steel, mirror and lacquer, provided the perfect complement to the warm sensuality of Delvaux’s materials and designs.
Known for his radical designs that blur the lines between the real and the virtual, and keen to incorporate historic layers into his designs, Nuriev’s imaginative scenography responds both to the 18th Century setting, as well as Delvaux’s multilayered collections, without compromising any of its integrity. His utterly timely aesthetic is the perfect match for Delvaux’s timelessness, allowing both to move forward along a profoundly unique continuum, where the past, present, and future of Delvaux’s craftsmanship converge.